Servizi igienici in cantiere: quanti devono essere!

Introduzione

Ogni cantiere deve disporre di un numero di servizi igienici sufficiente a soddisfare le necessità del personale che vi lavora. 

È il datore di lavoro a dover provvedere all’installazione, assicurandosi che i presidi igienici rispettino le regole di conformità indicate nelle normative nazionali ed europee vigenti in materia.

Nei cantieri, i servizi igienici sono rappresentati dai bagni chimici, che sono molto più semplici da installare perché non hanno bisogno di allacci fognari per poter essere utilizzati.

La legge stabilisce, al momento dell’apertura del nuovo cantiere,  l’obbligatorietà d’installazione, qualora non siano presenti altre strutture igienico-sanitarie da poter utilizzare.

Essendo dispositivi sanitari di carattere temporaneo, possono essere posizionati in qualunque contesto, non richiedono particolari attenzioni e sono una soluzione molto più economica. 

È importante conoscere la normativa che regola l’installazione dei servizi igienici nei cantieri, al fine di evitare di commettere violazioni e incorrere in sanzioni pecuniarie o, in alcuni casi, penali, con l’arresto fino a 2 mesi. 

Normativa di riferimento per l’installazione dei bagni chimici nei cantieri

Le norme che regolano l’installazione dei WC chimici nei cantieri sono contenute nel D.Lgs. 81/2008 nell’allegato XIII: “Prescrizioni di sicurezza e di salute per la logistica di cantiere”.

Al suo interno vengono indicati gli standard di pulizia da rispettare e il numero di bagni chimici da installare nel cantiere.

Nello specifico, la normativa dispone che in ogni cantiere deve essere presente almeno 1 bagno per 10 lavoratori e che i wc chimici devono avere caratteristiche tali da minimizzare il rischio igienico-sanitario per chi li utilizza.

Per lavoratori si intendono anche tutti gli addetti presenti all’interno del cantiere, subappaltatori e soggetti che si occupano della vigilanza e direzione dell’opera.

Successivamente, visto il crescente utilizzo dei bagni mobili in altri settori, è stata emanata una normativa europea nel 2012 (UNI EN 16194:2012), che ha inserito altre disposizioni.

Oltre a confermare alcune di quelle previste dal D.Lgs 81/2008, ha aggiunto ulteriori requisiti relativi alle dimensioni dei bagni chimici, alle distanze di installazione e alle dotazioni interne.

È importante conoscerle nel dettaglio per avere la certezza di non star commettendo delle violazioni.

Dimensioni bagni chimici e distanze

Ogni bagno chimico deve essere alto minimo 2 metri e avere una superficie interna di almeno 1 mq, dimensioni ritenute sufficienti per un utilizzo in sicurezza.

Inoltre, ogni bagno mobile deve essere installato a una distanza massima di 100 metri dalla postazione di lavoro. Nel caso il cantiere sia sviluppato su più piani, deve essere presente 1 bagno ogni 2 piani.

Dotazioni interne del bagno chimico

Ogni bagno chimico deve essere dotato di un sistema di ventilazione efficace, una porta apribile sia dall’esterno che dall’interno e di un indicatore che segnala se il bagno è occupato.

La porta deve avere una chiusura automatica e deve poter essere bloccata internamente, ma anche sbloccata dall’esterno, in caso di emergenza.

Le dotazioni interne minime previste per legge sono:

  • Un dispenser di sapone
  • Carta per asciugare le mani
  • Porta carta con la giusta quantità di carta igienica
  • Cestino per i rifiuti
  • Gancio appendiabiti
  • Un sistema di illuminazione (Luci Led)

Per garantire la massima igiene e praticità d’uso, il serbatoio di raccolta deve essere dotato di un sistema di sfiato esterno e deve essere presente una tavoletta per consentire all’utilizzatore di sedersi comodamente. 

Inoltre, il gabinetto deve essere realizzato con materiali plastici o altri materiali resistenti e facili da pulire.

È possibile anche includere attrezzatura supplementare come: lavandino, specchio, mensola angolare, dispositivo antigelo, etc.

Migliore bagno chimico con e senza lavamano

Se stai cercando dei wc chimici per cantieri, ti consigliamo un prodotto di Tblustar che puoi trovare all’interno del nostro shop online.

Si tratta del bagno chimico Rapidloo Star Rec Blu Stark senza lavamano, un dispositivo facile da maneggiare e spostare, grazie all’innovativo sistema di assemblaggio che consente agli operatori di montarlo in pochi minuti e senza utilizzare alcun attrezzo. 

È ideale per l’installazione in cantiere, soprattutto in quelli molto grandi, dove è richiesto un numero elevato di bagni chimici. 

Rispetta tutti i requisiti previsti delle normative vigenti, sia nelle dimensioni che nelle dotazioni, ed è realizzato con materiali di qualità, resistenti e facilmente lavabili.   

È disponibile anche nella versione più accessoriata, con il modello Rapidloo Star Rec con lavamano, per offrire ai lavoratori del cantiere un servizio igienico più completo.

Inoltre, per la manutenzione e la pulizia, consigliamo questo disgregante per wc chimico in confezione da 50 pezzi, indispensabile per il lavaggio del serbatoio.

La sua azione rimuove depositi di materiale organico e batteri presenti all’interno delle acque reflue, prevenendo l’accumulo di cattivi odori e assicurando una maggiore igiene per tutti gli utilizzatori.  

All’interno del catalogo nostro shop è presente un ulteriore fornitura di bagni chimici e altri prodotti e attrezzature per cantiere.

Scopri tutte le nostre offerte e approfitta degli sconti in corso.

Attrezzature edili: quali sono quelle ideali per un cantiere

Introduzione

Le attrezzature edili sono strumenti fondamentali per la realizzazione di un qualsiasi progetto di costruzione.

Da macchine pesanti come escavatori e gru, a utensili di precisione come martelli demolitori e trapani, ogni attrezzatura ha una funzione specifica nel rendere il processo di costruzione più efficiente e sicuro.

L’organizzazione di un cantiere richiede pianificazione e programmazione del lavoro da svolgere, un’attività che include la suddivisione delle aree operative, la scelta delle risorse umane da impiegare e le selezione delle attrezzature necessarie per eseguire i lavori.

Vogliamo soffermarci su quest’ultimo aspetto, proponendo una panoramica delle principali attrezzature edili che dovrebbero essere presenti in un cantiere.

Attrezzature edili manuali

Gli attrezzi manuali sono quelli utilizzati sfruttando la forza dell’operatore, presentano un’impugnatura in acciaio o in legno e, in base alla loro funzione, possono avere forme differenti.

Rientrano in questa categoria: tenaglie, bidoni, frattazzi, chiavi, pennelli, picconi, chiavi, puntelli, etc.

Per un utilizzo in sicurezza, è importante verificare che non siano usurati e che siano adatti a svolgere uno specifico lavoro. 

Inoltre, tali attrezzature vanno utilizzate sempre impiegando i DPI idonei e conservate adeguatamente a fine lavoro, all’interno delle apposite custodie.

Attrezzature edili elettriche

Si tratta di attrezzature azionate dalla corrente elettrica, che possono essere di tipo portatile o fisso e quindi, anche posizionate su un piano da lavoro.

Rientrano in questa categoria: elevatori, seghe circolari, levigatrici, cesoie elettriche, betoniere, trapani, fresatrici, etc.

Tutte queste attrezzature devono disporre di informazioni tecniche, istruzioni per l’uso e per la manutenzione, e quindi dare indicazioni per la messa in funzione, il trasporto, il montaggio e le riparazioni. 

È importante scegliere con attenzione il fornitore delle attrezzature edili, per essere sicuri che la strumentazione acquistata, rispetti tutti i requisiti richiesti dalla normativa vigente in materie di protezione e sicurezza sul lavoro all’interno dei cantieri.

Un’impresa edile che vuole essere competitiva, deve dotarsi di tutte le attrezzature e i macchinari necessari per assicurare sempre un lavoro efficiente e realizzato in tempi ottimali.

Oltre ai macchinari pesanti come gli escavatori, il montacarichi, le piattaforme ragno, le autogru, e gli utensili manuali, ci sono alcune attrezzature elettriche che non possono mancare su un cantiere edile, ve ne suggeriamo alcune.

Elevatore

L’elevatore è un dispositivo motorizzato, utilizzato nei cantieri per sollevare materiali da costruzione come sabbia, ghiaia e cemento o altri oggetti e attrezzature fino a una certa altezza. È solitamente dotato di un pannello di controllo che permette di gestire la velocità e la direzione.

Un buon prodotto è l’elevatore TM235, che ha una portata massima fino a 200kg, con un tiro utile fino a 25 metri e massimo fino a 35 metri. La corda è spessa 5 mm, la buona potenza del motore garantisce un sollevamento veloce. Inoltre, è incluso il supporto telescopico e coppia di morsetti.

Betoniera

La betoniera è una macchina utilizzata per mescolare il cemento e gli elementi che servono a creare il calcestruzzo. È un’attrezzatura essenziale per qualsiasi progetto di costruzione, in quanto rende il processo di miscelazione più semplice e veloce. 

Le betoniere possono essere utilizzate anche per mescolare malta, gesso e altri materiali da costruzione.

La Betoniera minihobby di Polieri è un ottimo prodotto, ha una vasca con capacità di 140 lt, che la rende ideale sia per impieghi fai da te, che per l’utilizzo all’interno di cantieri per piccoli lavori di costruzione. Ha un peso di 55 kg e può essere facilmente spostata da una parte all’altra col minimo sforzo da parte dell’operatore.

Cesoia elettrica

Le cesoia elettrica è uno strumento utilizzato nei cantieri per tagliare barre, lamiere e tubi di metallo. È molto potente e può troncare materiali anche più spessi e resistenti. 

Tra i prodotti in commercio, suggeriamo la Cesoia c34 evo, frutto delle più recenti tecnologie costruttive. 

Fa parte della nuova linea di cesoie meccaniche per tondo da cemento progettate da Ofmer, dotata di un corpo macchina monoblocco in ghisa sferoidale, ad altissima resistenza. Assicura prestazioni elevate con tagli precisi, maggior durata delle lame, poca rumorosità e facile manutenzione.

Piegatrice

Le piegatrici sono macchine utilizzate per piegare metallo e altri materiali in forme diverse. Un’attrezzatura essenziale per qualsiasi cantiere, utilizzata per creare angoli e curve e adattare i materiali a esigenze specifiche.

Una delle più efficienti sul mercato è la Piegatrice p34 evo, prodotta da Ofmer, una macchina professionale per la piegatura di lamiere e tondi. È alimentata da un motore elettrico di alta potenza e costruita con componenti di alta qualità, che assicurano una lunga durata nel tempo.

Intonatrice

Le intonacatrici sono macchine utilizzate per applicare l’intonaco sulle pareti e su altre superfici, attrezzatura essenziale in un qualunque cantiere edile.

L’intonatrice può essere utilizzata per la ristrutturazione e per applicare una varietà di finiture diverse alle pareti.

Consigliamo l’Intonacatrice Mac Junior 230v, dalle dimensioni compatte ma con prestazioni elevate. È utilizzata per la posa in opera di intonaci premiscelati e termoisolanti, ideale per effettuare ristrutturazioni. Può essere smontata e spostata facilmente. Funziona sia con il sistema a sacchi che con l’impianto a silo.

Mescolatore

Il mescolatore è usato per miscelare vari materiali, ed è molto più compatto di una betoniera. È un attrezzo versatile che trova utilizzo soprattutto per piccoli interventi di costruzione e ristrutturazione.  

Uno dei migliori prodotti in commercio è il mescolatore continuo Roto 18 di Polieri, ideale per impastare malta per murata, intonaci e massetti premiscelati, materiali autolivellanti. È realizzato con materiali resistenti, facile da montare e trasportare.    

Sega circolare

La sega circolare è uno strumento usato per tagliare legno, metallo e altri materiali. Effettua tagli precisi e permette di direzionare il taglio per ottenere anche linee curve e/o angolate. 

Suggeriamo la sega circolare per legno 220v di Polieri, con velocità di taglio pari a 2.800 rpm, grazie all’elevata potenza del motore. La profondità di taglio può essere facilmente regolata e adattata alle esigenze. Il piano da lavoro è estendibile, per permettere all’operatore di tagliare, in sicurezza, anche materiali di maggiori dimensioni.

Queste sono solo alcune delle attrezzature edili che ogni cantiere dovrebbe disporre per offrire servizi efficienti, sicuri e competitivi.

Puoi sfogliare il nostro catalogo per scoprire tutti gli altri prodotti e approfittare degli sconti e delle offerte speciali in corso.

© Ferri Group s.r.l. - All Rights Reserved - P.Iva: 04389530611