Il Codice del Consumo (art. 52 e ss.) in tema di diritto di recesso prevede per l’acquirente online il diritto di “ripensamento” una volta che sia entrato in possesso del prodotto e abbia avuto modo di valutarne caratteristiche e qualità. Questo diritto attribuisce al consumatore il potere di sciogliere unilateralmente il vincolo contrattualeattraverso una semplice comunicazione al Venditore senza l’obbligatorio di specificarne il motivo.
Un volta ricevuta la richiesta di recesso, il Venditore avrà l’obbligo di rimborsare il Consumatore, il quale però avrà obbligo di farsi carico dei costi di restituzione.
Diciamo che in questo caso il legislatore ha voluto trasferire all’Acquirente gli stessi vantaggi che si hanno acquistando “a banco”, visto che l’Acquirente on-line non può toccare direttamente l’oggetto della vendita ma ne prende completa visione solamente al momento della consegna.
E’ da notare che il Diritto di Recesso è applicabile esclusivamente all’interno dell’area UE.